mercoledì 22 marzo 2017

Nicola Ciotti sarto e poeta tra Vasto e New York nei primi del '900

 di LINO SPADACCINI 

Quando si parla di poesia dialettale, oltre ai nomi più ricorrenti quali Luigi Anelli, Gaetano Murolo, Espedito Ferrara, Nicola Del Casale e Giuseppe Perrozzi, ci sono alcuni poeti minori, in alcuni casi semplici improvvisatori, che meritano di essere ricordati e approfonditi. Tra questi non può mancare Nicola Ciotti, apprezzato artigiano e poeta improvvisatore.
Come molti giovani compaesani della sua età, a vent'anni Nicola Ciotti tenta la fortuna negli States. S'imbarca a Genova, a bordo della nave Nord America,e giunge a New York il 25 giugno del 1902.
Probabilmente le cose
non vanno nel modo sperato e dopo non molto torna nella sua amata Vasto dove apre una sartoria nel Largo del Carmine. "Presso la Sartoria Ciotti", si legge nella pubblicità pubblicata nel 1907 sul periodico "Istonio", "trovasi un completo campionario di stoffe di alta novità, estere e nazionali; e si lavorano abiti in moda, a prezzi da non temere concorrenza. Il Ciotti dà anche lezioni di taglio inglese (geometrico) con modici compensi pagabili a rate".

Nel maggio del 1921, all'età di quarant'anni, Nicola Ciotti s'imbarca da Napoli sulla Duca degli Abruzzi, per tentare ancora una volta fortuna negli States. Dai registri di Ellis Island, sappiamo che è sposato con Vittoria ed è diretto dal fratello Antonio.

La figura di Nicola Ciotti è facilmente accostabile a quella di un altro personaggio legato alla nostra città: Francesco Paolo Votinelli (in realtà Cutinelli), l'autore di "Uaste bbelle, terra d'eure", anche lui emigrato negli Stati Uniti all'età di 17 anni. I due personaggi hanno molto in comune: entrambi, sono modesti artigiani,  svolgono l'attività di sarto, sono un importante punto di riferimento per tutta la comunità vastese newyorkese ed hanno la stessa vena poetica.

In occasione della rappresentazione della commedia dialettale in tre atti "Lu zijje spiccicate" di Luigi Anelli, data dal Circolo Filodrammatico "Vasto",la sera del 24 maggio 1924 presso la Casa del Popolo di New York, Nicola Ciotti compone una gustosa poesia, dove mette in rima autore e interpreti, tra i quali spiccano Antonino Martella, nei panni di Donn'Achille e Francesco Paolo Votinelli, "lu pilajje", nei panni di Carminuccio della Padula:

Si fin' a Novajorche mo è rruvéte
La cummedie: "Lu zije spiccichéte!",
J prime salutà vujje l'autore
Chi l'à cumboste 'stu capilavore;
Doppe a vvu' che l' avet' aricitate,
E tant'applause avete miritate.
Appena lu stupette s'è rraperte
Donna Leonore à fatte la scuperte,
Ca pi' frate tinè nu sbruvugnate…
E 'sta parte Martelle l'à pittate,
Ni' vi diche nijende di Palmucce
Chi n'ha fatte chiù esse che Catucce,
Sempre pronte a fa mbrujje e ma confuse,
Lazzere mi pare Leonora Duse!
Martone s'à ccquistate molt'onore
Facenne Don Achille lu fattore;
Carminucce l'à fatte lu pilajje
Chi canda rècete n'è cchiù tartajje;
E la Rumana, Donna Margarite,
La parte so pur' à fatte pulite.
Mi s' avè sfurijete Cavallucce
Pi caccià lu dujàvele a Palmucce.
Erriche chi facè Donna Camille,
Friccichijenne se gnè nu cardille
Nghi na facce da vera Ntonia Lena
Fa rite uastarule e mirrichene.
Del More doppe nghi 'na voce acute
Suggiurive da sott'a lu cavute.

Nel maggio del 1924 sulle pagine de "Il Vastese d'Oltre Oceano", Nicola Ciotti pubblica una poesia dialettale dal titolo Nu medeche puete

Nu médeche pi fa' mo lu puete,
La midicine l'à lassate arrete;
E si nu povirome sta 'mmalate,
E li chiame, li guaia su' à passate.
Ti l'abbotte di hobbe e midicéine
D'acca calle i fa fa' li lavatéine:
Li visite si fa pahà di sale,
Vèive li fa spujjè da lu spiziale.
Si l'ammalate vet' a l'angunije,
'N zi move, pi finì 'na puhisije,
Si doppe more, peche i si ni 'mporte:
Pi l'addre monne i fa lu passaporte!

Nell'ottobre dello stesso anno, in occasione delle nozze di Silvio Celenza con la signorina Francis D'Ermilio, Nicola Ciotti rivolge un saluto in versi ai novelli sposi:

Mo ch' Amore v' à strette a une note
Li gioie di la vita aveta gote,
E coma vi disidere la mende,
Aveta resse filice e cundende.
E vujje dice a te, Luigge d'Ermijje:
Abbinidice 'sti du bille fijje,
Come mastre Giuvanne à biniditte
Da lu Vaste 'sti du bille fiuritte.
E a cand' aècche massere ànne minute,
A nome vostre ji dinghe nu salute;
E a mmezz' a tutte 'stu ddore di rose
L'augurie dinghe a la spose e a lu spose.

I versi scritti con semplicità e schiettezza arrivano in  maniera diretta nelle case e nelle piazze vastesi, tanto da riscuotere apprezzamenti ed anche qualche simpatica battuta, come quella a firma "Il collega di Vasto" inviata "Al poeta Ciotti":

Propizia ognor ti sia
La musa dialettale;
Ma non trascurar l'ago,
Se vuoi far buon Natale.

Nel marzo del 1925, nella rubrica "Contrabbando Postale", Luigi Anelli pubblica sul suo periodico un'altra poesia del Ciotti dal titolo "Ajje pace; ti cannusce me pàire!", con annessa traduzione di Ignazio Altieri:

Canda l'eddre pajisce t' à l'om'abbandunate,
Soltande da luUaste si stat'aribbracciate;
E 'm mezze a viva – vèive sparaturie e fistèine,
Si 'ndrate nghi li palme, gna fusse nu Missèine.
Mo a chi t'à date chegge, annende i fè' nu balle,
E a chi t'ariffiatate i li vudde li spalle.
Trimà vene li firre sopr'a li balicune,
Canda tu li jitteve pi d'arie li pallune;
E prumittenne purte, vianuve firruvije,
Facive a tutte quende 'ngruccà chili buscije.
Ma mo ch'ànnecapèite gna li si fatte nàire,
Ti dècene: àjje pace; ti cannusceme pàire!

La lontananza della terra di origine è forte. Ciotti, come tanti emigranti vastesi, vive con un sentimento di malinconia e nostalgia. Pensa continuamente al ritorno in patria per riabbracciare i famigliari, gli amici lasciati in gioventù, i sapori della propria terra, il mare, le piazze, i palazzi e le altre belle immagini ancora impresse nel proprio cuore.

Nel luglio del 1925, a 45 anni, s'imbarca sulla nave Colombo,  diretto verso l'Italia per riabbracciare la sua amata Vasto. Ed ancora una volta approfitta delle pagine de"Il Vastese d'Oltre Oceano", per lanciare un saluto alla comunità vastese americana, anche se in realtà si tratta di vera e propria pubblicità verso la compagnia di navigazione, da mesi presente con uno spazio sul giornale.

"Il concittadino Nicola Ciotti", si legge nel breve articolo, "recentemente tornato in patria da New York col vapore Colombo della Navigazione Generale Italiana, ci prega di pubblicare che egli, benché munito di biglietto di 3. Classe, ha compiuto la traversata con ogni comodità, e che il trattamento ricevuto a bordo di quel vapore fu oltremodo soddisfacente per la pulizia delle cabine, pel vitto scelto ed abbondante e pel servizio che non lasciava nulla a desiderare. Le bellissime sale da pranzo, da conversazione e da cinematografo destinate pei viaggiatori di 3. Classe, sono addobbate con lusso ed eleganza; e l'apparecchio «Radio» istallato a bordo del «Colombo», che lo mantiene in costante comunicazione col resto del mondo, gli permette di pubblicare un giornale quotidiano, il «Corriere del Mare», redatto in italiano ed in inglese. Il Ciotti ha conchiuso che la sua traversata fu davvero deliziosa, e che di ciò intende esprimere pubblicamente il suo compiacimento alla Navigazione Generale Italiana, i cui vapori sono forniti d'ogni moderno confort".

Con le valigie carichi di ricordi e profumi della propria terra, Nicola Ciotti riparte per Novajorche il 25 novembre 1926, imbarcato sul transatlantico"Roma", al suo secondo viaggio, dopo quello inaugurale del settembre precedente: si tratta della più grande nave passeggeri costruita fino ad allora, con una stazza di 30mila tonnellate, 4 eliche a turbina, per una velocità massima di 22 miglia orarie.


Lino Spadaccini




Nessun commento: